COME FARE UN ESAME
– presentare direttamente in laboratorio eventuale documento di riconoscimento e l’impegnativa per le analisi da effettuare; – ritirare la ricevuta e recarsi allo sportello di accettazione per effettuare il pagamento dell’importo; – firmare il consenso al trattamento dei dati personali (eventuale); – recarsi al piano -1; – depositare la ricevuta rilasciata dallo sportello di accettazione ed attendere di essere chiamato dal personale di laboratorio per il prelievo.
Le tariffe applicate sono quelle riportate nel vigente Tariffario Regionale.
Al momento dell’accettazione il paziente viene informato, ai sensi del 6/2003, circa il trattamento dei suoi dati sensibili e viene richiesta la sottoscrizione delle necessarie autorizzazioni. È in ogni caso assicurata la massima cura da parte del Laboratorio affinchè sia salvaguardato l’anonimato del paziente. Il personale di segreteria e’ sempre a disposizione per qualsiasi informazione inerente le norme legislative sulla privacy che sono altresi’ esposte, a disposizione del pubblico, nella sala d’attesa.
MODALITÀ DI RACCOLTA DEI CAMPIONI
Per effettuare un esame è sufficiente recarsi presso la sala prelievi del Laboratorio Analisi Cetac senza necessità di prenotazione, tutti i giorni dalle ore 7:50 alle ore 10:30 (lunedì – sabato).
Tamponi Uretrale, vaginale, oculare, auricolare e faringeo non assumere antibiotici e disinfettanti topici. Per il tampone faringeo, inoltre è preferibile non assumere alimenti prima del prelievo. Per il tampone all’apparato uro-genitale evitare nelle 12 ore precedenti l’uso di lavande interne ed astenersi per le 24 ore precedenti dall’avere rapporti sessuali.
Prova gravidanza: La prova immunologica di gravidanza su urine va eseguita sulla minzione della mattina o sulle urine che siano in vescica da almeno 5-6 ore.
Urinocoltura: Stesse modalità del punto precedente, provvedendo alla raccolta solo della parte centrale della minzione. E’ preferibile per le donne un’igienizzazione delicato degli organi esterni. Consegnare il campione entro un’ora dalla raccolta (altrimenti refrigerare con borse termiche). Se è in corso una terapia antibiotica avvisare preventivamente.
COME RITIRARE I REFERTI
- il tagliando di ritiro;
- apposita delega firmata dal delegante;
- un proprio documento d’identità;
NB: il mancato ritiro del referto entro trenta giorni dall’effettuazione della prestazione specialistica comporta l’addebito all’assistito dell’intero costo della prestazione fruita (legge 29/12/1990 n.407 art. 5 comma 8).
È possibile ottenere il recapito del referto al proprio domicilio tramite posta, fax.
La richiesta dovrà essere fatta in segreteria, previo pagamento del servizio.